La posizione strategica di Le Greghe ti permette di esplorare le bellezze naturali, culturali e ricreative che circondano il Lago di Garda. Immersi nel verde delle colline, potrai goderti momenti di relax e scoprire luoghi iconici a pochi minuti dalla nostra struttura.
Oltre a Lazise, il Lago di Garda è costellato di borghi lacustri dal fascino unico, ognuno con la propria storia, bellezza e tradizioni da vivere e scoprire.
Bardolino
Famoso per i suoi vini pregiati, Bardolino è un borgo elegante e vivace, perfetto per una passeggiata tra vicoli pittoreschi, boutique e ristoranti sul lungolago. Non perdere una visita al Museo del Vino e una degustazione nelle cantine locali.
Sirmione
Conosciuto come la "perla del Garda", Sirmione si distingue per la sua atmosfera romantica. Passeggia tra le stradine del centro storico, visita il maestoso Castello Scaligero e rilassati alle terme di Aquaria. Le Grotte di Catullo, un sito archeologico che domina il lago, regalano viste spettacolari e un tuffo nella storia romana.
Malcesine
Questo borgo incantevole, ai piedi del Monte Baldo, è celebre per il suo Castello Scaligero e il centro storico ricco di charme. Malcesine è il punto di partenza ideale per un'escursione sul Monte Baldo, facilmente raggiungibile con la funivia panoramica, per godere di una vista mozzafiato sul lago.
Ogni borgo è un piccolo scrigno di meraviglie, perfetto per chi cerca autenticità, cultura e panorami indimenticabili. Durante il tuo soggiorno a Le Greghe, non perderti l’opportunità di esplorare questi luoghi suggestivi e lasciarti incantare dal fascino del Lago di Garda.
Lazise è uno dei borghi più affascinanti del Lago di Garda, situato sulla sponda veronese. Questo piccolo gioiello medievale offre un mix unico di storia, cultura, natura e relax, che incanta i visitatori di ogni età.
Un Viaggio nel Passato
Lazise è circondata da imponenti mura medievali, perfettamente conservate, che racchiudono il suo centro storico. Passeggiando tra i vicoli acciottolati, potrai ammirare edifici storici, come il Castello Scaligero, una struttura del IX secolo che domina il borgo con la sua imponente torre e le sue merlature.
Il Lungolago
Il lungolago di Lazise è un luogo magico per una passeggiata romantica o un momento di relax. La vista sul Lago di Garda è mozzafiato, con le acque calme che riflettono il cielo e le montagne circostanti. Qui troverai bar, ristoranti e gelaterie dove gustare le specialità locali, come il gelato artigianale o un aperitivo.
Eventi e Tradizioni
Durante l’anno, Lazise ospita numerosi eventi e manifestazioni. Tra i più celebri, la Festa dell’Uva e del Vino Bardolino e mercatini di Natale, che trasformano il borgo in un luogo ancora più magico con luci scintillanti e bancarelle.
Relax sulle Spiagge
Lazise offre anche spiagge ben attrezzate, come la Spiaggia delle Rose, ideali per rilassarsi al sole o fare un tuffo nelle acque cristalline del Lago di Garda.
🔎 Curiosità
Sapevi che Lazise è stato il primo comune libero d’Italia? Nel 983 d.C., l’imperatore Ottone II concesse al borgo l’autonomia, permettendogli di diventare un modello per altri centri della zona.
Lazise è molto più di una semplice meta turistica: è un luogo dove storia, bellezza e autenticità si fondono per regalarti un’esperienza unica. Un tesoro tutto da scoprire, a pochi minuti da Le Greghe!
Un borgo da cartolina che sembra uscito da una fiaba
A pochi chilometri da Le Greghe, incastonato lungo le rive del fiume Mincio, sorge Borghetto, uno dei borghi più belli d’Italia. Questo minuscolo angolo di paradiso è il luogo ideale per una gita fuori porta tra storia, paesaggi incantevoli e sapori autentici.
Un viaggio nel tempo
Borghetto è famoso per i suoi mulini ad acqua perfettamente conservati, che ancora oggi raccontano la vita agricola del passato. Il borgo è dominato dal Ponte Visconteo, una diga fortificata del XIV secolo che collega le due sponde del fiume, regalando uno scenario suggestivo e unico nel suo genere. Passeggiando tra le viuzze acciottolate e i ponticelli fioriti, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo.
Il fascino del Fiume
Il fiume Mincio attraversa il borgo con le sue acque lente e trasparenti, creando scorci romantici da ammirare al tramonto. In estate è possibile rilassarsi sulle rive o godersi un pranzo all’aperto con vista sull’acqua in uno dei ristorantini che affacciano sul corso del fiume.
Tradizioni e Sapori
Borghetto è conosciuto in tutta Italia per il suo piatto tipico: i tortellini di Valeggio, detti anche "nodi d’amore", protagonisti della celebre manifestazione estiva che si tiene ogni anno proprio sul Ponte Visconteo. Un evento unico che unisce gastronomia e romanticismo sotto le stelle.
Natura e Relax
A pochi passi dal borgo si estende il Parco Giardino Sigurtà, uno dei giardini più belli d’Europa: 60 ettari di prati, fioriture e laghetti da esplorare a piedi o in bicicletta. Un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.
Curiosità
Il nome Borghetto significa “piccolo borgo” e riflette perfettamente le dimensioni raccolte e l’atmosfera intima di questo luogo, oggi meta ambita per matrimoni e weekend romantici.
Borghetto sul Mincio è una perla nascosta tra le colline moreniche, dove il tempo sembra essersi fermato. Un luogo magico da visitare durante il tuo soggiorno a Le Greghe, per vivere un’esperienza fatta di bellezza, silenzio e poesia.
La città dell’amore, tra arte, storia e poesia
A meno di mezz’ora da Le Greghe, Verona è una delle città più affascinanti d’Italia. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, racchiude in sé secoli di storia, capolavori architettonici e un’atmosfera senza tempo, che la rende perfetta per una gita culturale o una passeggiata romantica.
Tra Arena e Antichi Palazzi
Il cuore pulsante della città è l’Arena di Verona, l’anfiteatro romano meglio conservato d’Europa. Ancora oggi ospita opere liriche e grandi concerti sotto le stelle, regalando emozioni uniche. Poco distante, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori raccontano l’eleganza medievale di Verona, con i loro palazzi affrescati, torri storiche e mercatini vivaci.
Sulle Tracce di Romeo e Giulietta
Verona è conosciuta in tutto il mondo come la città di Romeo e Giulietta, grazie alla tragedia di Shakespeare. Il celebre Balcone di Giulietta è meta quotidiana di visitatori e innamorati che lasciano messaggi d’amore sulle mura della casa. Un luogo simbolico che unisce letteratura e leggenda.
Il Lungadige e i Ponti
Camminando lungo l’Adige, il fiume che attraversa la città, potrai ammirare una vista mozzafiato su cupole, colline e ponti storici, come il suggestivo Ponte Pietra, di epoca romana. Una passeggiata al tramonto regala scorci indimenticabili e un’atmosfera serena, perfetta per una pausa dal ritmo cittadino.
Cultura e Tradizioni
Oltre all’arte e alla musica, Verona è anche sinonimo di buon vivere: botteghe, enoteche e ristoranti offrono specialità locali come il risotto all’Amarone, il bollito con pearà e vini eccellenti delle vicine colline della Valpolicella.
Curiosità
Verona è una città da vivere con tutti i sensi: con gli occhi, per la sua bellezza; con il cuore, per la sua poesia; con il gusto, per i suoi sapori. Un tesoro ricco di emozioni, facilmente raggiungibile da Le Greghe, per una giornata tra cultura, storia e passione.
Apri Chatbot
© 2025 Le Greghe S.r.l.
-
Tutti i diritti riservati
-
Privacy Policy | Cookies Policy
|
powered by